“Nell’impossibilità di poter officiare la S. Messa annuale in presenza si danno i riferimenti per poterla seguire sulla pagina Facebook dell’Associazione Siro Mauro”.
La Santa Messa sarà trasmessa dalla cappella del 2* padiglione in diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione Sabato 7 Novembre 2020 ore 17:00
L’Associazione Siro Mauro per le Cure Palliative in provincia di Sondrio in merito all’accorpamento dell’Hospice di Sondalo al Reparto di Medicina
Il sottoscritto dott. Edoardo Trinca Colonel, in qualità di Presidente dell’Associazione Siro Mauro per le Cure Palliative in provincia di Sondrio, intende, con questo comunicato, dare chiarimenti in merito all’avvenuto accorpamento dell’Hospice di Sondalo al Reparto di Medicina, e alla posizione dell’Associazione Siro Mauro a fronte di ciò.
In calce comunicato associazione
In ottemperanza a quanto emerso nell’ultimo DPCM si avvisa che
l’Assemblea annuale dei soci non verrà fatta in presenza ma virtualmente
su piattaforma Google Meet.
Si mantengono data e ora.
Verrà inviata l’apposita comunicazione per potervi accedere.
A tutti i soci
Sondalo, 06 ottobre 2020
Si comunica che in data 24 ottobre p.v. alle ore 06:00 in prima convocazione e alle ore 16:00 in seconda convocazione si terrà l’Assemblea ordinaria annuale dei soci.
Per favorire la partecipazione del maggior numero di soci l’Assemblea si svolgerà presso la sala teatro dell’Oratorio B.V. del Rosario situato a Sondrio in Largo Stella, 5.
All’ordine del giorno:
S’informa inoltre che la quota associativa per l’anno corrente
resta confermata in euro 10 e pertanto Vi invitiamo al rinnovo
dell’iscrizione indicando i dati e l’indirizzo così da poterVi inviare
eventuali comunicazioni.
Auspicando una sentita partecipazione, mi è gradita l’occasione per
un cordiale saluto
Il presidente
Trinca Colonel dr. Edoardo
DAL 21 OTTOBRE AL 17 NOVEMBRE
L’Associazione “Siro Mauro”
per le Cure Palliative
in Provincia di Sondrio
La Spesa che fa Bene
da Iperal
Aiutaci a realizzare il
Nostro progetto
SCEGLI IL CODICE 219
Presenta
c/o Cinema Mignon Tirano
11 OTTOBRE 2020 ore 21:00
SPETTACOLO DI BENEFICENZA
Promosso dall’Associazione
Spettacolo esilarante sulla vita da quarantena in una Casa di Riposo!
“Che se poi, per qualcuno, questa fosse la normalità?”
Per informazioni e prenotazioni contattare
Sig.ra Michela Dei Cas al 3457362301
e-mail: siromauro@yahoo.it
Saranno rispettate le misure anti-Covid
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 16 marzo ha approvato il Decreto #CuraItalia recante le nuove misure a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per contrastare gli effetti dell’emergenza coronavirus sull’economia. Il provvedimento interviene anche a supporto del mondo associativo prorogando scadenze amministrative e normative.
ODV, APS e ONLUS: Art. 35, D.L. 17 marzo 2020, al comma 3 si prevede che le Organizzazioni di volontariato, le Associazioni di promozione sociale e le ONLUS, che hanno la scadenza di approvazione dei bilanci nel periodo emergenziale, possano prorogarla al 31 ottobre 2020, anche in deroga alle previsioni di legge, regolamento o statuto.
Link utile: https://www.csvlombardia.it/lombardia/post/decreto-curaitalia-date-proroghe-e-scadenze
Come Associazione condividiamo il Pensiero della collega Dott.ssa Carla Longhi
Oggi leggendo i giornali ho provato tanta compassione per quei familiari di pazienti deceduti per Covid 19 che raccontano la tristezza di non aver potuto stare accanto ai loro cari nelle ultime ore, tenergli la mano e sussurrare parole di consolazione e di amore. E poi minimizzare i riti del lutto e del cordoglio, non poter partecipare alla vestizione, chiudere la cassa il prima possibile rinunciando anche all’ultima carezza, impedire la presenza intorno al feretro di chi vuole loro bene e che vorrebbe sostenerli nel dolore.
Oggi, a pochi giorni dal decennale della promulgazione della legge n° 38 del 15/03/2010 sul diritto alle cure palliative e alla terapia del dolore, ancor di più sento forte il senso della mia scelta di essere medico di cure palliative, quelle cure che non lasciano soli il paziente e i suoi cari davanti alla morte, che li accompagnano minimizzando le sofferenze sia fisiche che psicologiche, che difendono la dignità del corpo e dello spirito devastato dalla malattia, che non allungano e abbreviano la vita e che accettano la morte come naturale conseguenza del vivere.
Oggi più che mai queste morti contate, rendicontate, raccontate, pubblicizzate devono servire a farci riflettere perché quando questo maledetto virus la smetterà di tenerci col fiato sospeso e ci permetterà un lungo profondo e vitale respiro, tanti malati continueranno ad andarsene in modo più silenzioso, senza clamore, rimettendo la morte in quel dimenticatoio sociale di comodo perché le morti “normali„ non fanno notizia e anzi fanno ancor più paura nel loro banale richiamo al “ricordati che devi morire„.
Oggi sono qui a ricordare che il nostro bellissimo paese, che ha legiferato nel 2010 per dare rilevanza ad un diritto che sembrerebbe eticamente implicito e scontato e cioè il Diritto a non soffrire, tutti i cittadini sono curati nella speranza di ridare loro la salute, sono curati quando le malattie non se vanno e li rendono cronici e sono curati quando si avviano al fine della vita con la stessa intensità, professionalità, passione e oserei dire eroismo, di cui molto si parla in questi momenti riferendosi al personale sanitario, perché occorre molto coraggio anche per tenere saldo il proprio sguardo la vita che finisce.
Carla Longhi
Anche la nostra Associazione, grazie all’attività delle nostre psicologhe, partecipa al Progetto di sostegno psicologico organizzato dalla ASST Valtellina e Alto Lario.
rivolto ai familiari affetti da COVID-19 e a
chiunque vive una difficoltà emotiva legata a
questo periodo di restrizioni imposte
dall’emergenza
puoi chiamare questo numero
oppure inviare un messaggio
SMS – Whatsapp
tutti i giorni
dalle 9.00 alle 19.00
Casa di riposo Città di Sondrio
Casa di riposo Sant’Orsola di Teglio
Casa di riposo G.M. Venzoli di Grosotto
In occasione della
Organizzano un incontro pubblico