Venerdì 14 dicembre è stato inauturato il nuovo reparto per le Cure Palliative e Hospice nel presidio ospedaliero di Morbegno. Un’area completamente nuova realizzata con una parte dei finanziamenti regionali destinati al plesso morbegnese e pronta ad ospitare da subito 7 persone . Il reparto, guidato dal dott. Rubino, verrà allargato nei prossimi mesi di ulteriori 10 posti letto, per un totale di 17, a cui vanno sommati i 10 dell’Ospedale di Sondalo.
Guarda il servizio di Tele Sondrio News
Guarda il servizio di TV Unica
il personale del reparto con il direttore generale dell’azienza ospedaliera Giuseppina Panizzoli, e le autorità
il personale del reparto con il direttore generale dell’azienda ospedaliera Giuseppina Panizzoli
La nostra associazione ha donato la cucina e la sala da pranzo
il dottor Donato Valenti con quattro volontarie della nostra associazione
la dottoressa Katri Mingardi, psicologa dell’hospice, con alcuni volontari dell’associazione
il personale del reparto con il primario, dott. Rubino e la caposala Michela Bertoletti
il primario del reparto, dott. Rubino, il direttore generale dell’azienda ospedaliera Giuseppina Panizzoli, e la caposala Michela Bertoletti
il personale del reparto
taglio del nastro con le autorità tra cui Andrea Ruggeri, sindaco di Morbegno, Elio Moretti, presidente della provincia di Sondrio, Simona Pedrazzi, consigliere regionale, Giuseppina Panizzoli, direttore generale dell’azienda ospedaliera
autorità all’inaugurazione
il primario, dott Rubino,con la caposala Michela Bertoletti, mostra il reparto al sindaco di Morbegno Andrea Ruggeri ed al consigliere regionale Simona Pedrazzi
saluto del sindaco di Morbegno Andrea Ruggeri
intervento del dottor Donato Valenti, storico primario del reparto, e vice presidente dell’associazione
Benedizione
intervento di Plinio Vanini, presidente di Cancro primo aiuto
intervento di Giuseppina Panizzoli, direttore generale dell’azienda ospedaliera
Intervento di GIuseppina Panizzoli, direttore generale dell’azienda ospedaliera
la caposala Michela Bertoletti ed il primario del reparto dott, Rubino tra Plinio Vanini, presidente di Cancro primo aiuto e Elio Moretti presidente della provincia di Sondrio
Nutrita partecipazione al congresso nazionale della SICP tenutosi a Riccione dal 15 al 17 novembre. Sabato 17, presso l’area poster, il nostro Gianni Colli ha presentato il lavoro “Shiatzu in hospice”.
Il congresso è stato anche un momento per consolidare il nostro legame con la Federazione Cure Palliative, incontrare e conoscere la nuova presidente, il nuovo direttivo ed i volontari di altre realtà.
Il quadro di Mela Andena firmato dalle associazioni
Brindisi dei volontari allo stand della Federazione Cure Palliative con la presidente Stefania Bastianello
Brindisi dei volontari allo stand della Federazione Cure Palliative
Marta Loaldi e Stefania Bastianello, segretaria e presidente della Federazione Cure Palliative
il nostro Gianni Colli posiziona il poster sullo shiatsu in hospice che presenterà a breve
operatori e volontari
gli operatori shiatsu Gianni Colli e Desi Camero
Gianni Colli presenta il poster
Gianni Colli presenta il poster
Gianni Colli presenta il poster
Gianni Colli presenta il poster
Gianni Colli presenta il poster
La folta delegazione di operatori e volontari
Le inossidabili Cristina Bettega e Marina Pensotti
Vi aspettiamo numerosi per i consueti saluti di San Martino
Serata musicale tutta dedicata a Lucio Battisti organizzata dall’associazione Arcad sabato 17 febbraio a Dazio. Klaus & Friends hanno cantato per più di due ore davanti ad un centinaio di spettatori guidati verso un salto nel passato con canzoni note e meno conosciute, introdotte e presentate una ad una con riferimenti al momento storico in cui sono state scritte e con suggerimenti per una mirata interpretazione del testo. La serata è stata organizzata anche per raccogliere fondi a favore della nostra associazione che ringrazia Arcad , i musicisti ed il pubblico che ha donato 300 euro.
Marina Ripa di Meana, scomparsa oggi a 76 anni, ha affidato a Maria Antonietta Farina Coscioni la lettura del proprio videotestamento, rilasciato a Radio Radicale pochi giorni prima di morire. “Dopo Natale le mie condizioni di salute sono precipitate. Il respiro, la parola, il mangiare, alzarmi: tutto, ormai, mi è difficile, mi procura dolore insopportabile: il tumore ormai si è impossessato del mio corpo. Ho chiamato Maria Antonietta Farina Coscioni, persona di cui mi fido e stimo per la sua storia personale, per comunicarle che il momento della fine è davvero giunto. Le ho chiesto di parlarle, lei è venuta. Le ho manifestato l’idea del suicidio assistito in Svizzera. Lei mi ha detto che potevo percorrere la via italiana delle cure palliative con la sedazione profonda. Io che ho viaggiato con la mente e con il corpo per tutta la mia vita, non sapevo, non conoscevo questa via. Ora so che non devo andare in Svizzera. Vorrei dirlo a quanti pensano che per liberarsi per sempre dal male si sia costretti ad andare in Svizzera, come io credevo di dover fare. È con Maria Antonietta Farina Coscioni che voglio lanciare questo messaggio, questo mio ultimo tratto: per dire che anche a casa propria, o in un ospedale, con un tumore, una persona deve sapere che può scegliere di tornare alla terra senza ulteriori e inutili sofferenze. Fallo sapere, Fatelo sapere”.
video /Radio Radicale
Donati 10mila Euro dall’Associazione amici della Croce di Campiano
intervento del presidente dell’Associazione Siro Mauro, dott. Edoardo Trinca Colonel al termine della messa del 12 novembre 2017 a Morebgno
Come ogni anno invitiamo tutti gli amici a partecipare alla Santa Messa in ricordo delle persone assistite presso il reparto di cure palliative ed in assistenza domiciliare.
Appuntamento a Sondalo sabato 11 novembre alle 18.00 presso la chiesa di San Francesco ed a Morbegno domenica 12 novembre presso la cappella della casa di riposo Ambrosetti Paravicini.
a Tirano una serata di teatro in collaborazione con l’associazione Amici della Croce di Campiano ed il Kiwanis città di Tirano.
L’incasso della serata sarà devoluto alla associazione Siro Mauro