Casa di riposo Città di Sondrio
Casa di riposo Sant’Orsola di Teglio
Casa di riposo G.M. Venzoli di Grosotto
In occasione della
Organizzano un incontro pubblico
A tutti i soci
Sondalo, 11 aprile 2019
Si comunica che in data 27 aprile p.v. alle ore 06.00 in prima convocazione e in data 18 maggio p.v. alle ore 17.30 in seconda convocazione si terrà l’Assemblea ordinaria annuale e straordinaria dei soci. Per favorire la partecipazione del maggior numero di soci l’Assemblea si svolgerà presso l’Hotel ristorante “Combolo”, un Hotel accogliente, nel cuore di Teglio, Via Roma, 5.
All’ordine del giorno:
Quale momento di convivialità e incontro tra volontari, operatori e soci, di seguito, si propone una cena nel vicino ristorante dell’Hotel “Combolo”.
E’ necessaria la conferma per chi si ferma a cena. Quota € 20,00.
In allegato, vi inviamo il notiziario del 2018 dell’Associazione con il quale vogliamo farVi conoscere gli obiettivi perseguiti e l’attività svolta nell’ultimo anno.
S’informa inoltre che la quota associativa per l’anno corrente resta confermata in euro 10 e pertanto Vi invitiamo al rinnovo dell’iscrizione indicando i dati e l’indirizzo così da poterVi inviare eventuali comunicazioni.
Auspicando una sentita partecipazione, mi è gradita l’occasione per un cordiale saluto
Il presidente
Trinca Colonel dr. Edoardo
L’Associazione Siro Mauro per le Cure Palliative in provincia di Sondrio partecipa a:
AIUTACI A RACCOGLIERE I BOLLINI E A REALIZZARE IL NOSTRO PROGETTO
inserisci la cartolina nelle urne disponibili nei punti vendita
ENTRO IL 12 MAGGIO 2019
Il numero di preferenze ricevute da ogni Associazione determinerà la classifica sulla base della quale sarano distribuiti i 157.500 € del montepremi.
L’Associazione “Siro Mauro” per le Cure Palliative in Provincia di Sondrio, organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS), si propone di sostenere e sviluppare l’attività dell’Unità di Cure Palliative dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale della Valtellina e dell’Alto Lario (ASST) e in generale delle cure palliative sia in Ospedale che sul territorio.
In Oncologia i volontari sono presenti dal 2004 in day hospital e dal 2009 in degenza.
Hanno il compito di accompagnare il malato nel suo percorso di cura in modo discreto, servendo the o caffè, facendo compagnia al paziente e lasciando che quest’ultimo parli della sua storia, aiutandolo ad orientarsi nei diversi spazi del day hospital e accompagnandolo a fare le visite.
Il volontario può aiutare, nei limiti dei suoi compiti, il personale operativo in caso di necessità.
Stare a fianco o accompagnare per un pezzo di strada
qualcuno che vive un momento particolarmente
difficile,
è una possibilità che sfida ognuno di noi perché
ci interroga
sulla
nostra vulnerabilità
(malattia, limiti della vita, perdita della salute)
e sulla
possibilità di crescere
donando qualcosa di noi ad altri.
Nei servizi di cure palliative si assistono persone in fase avanzata di malattia, per le quali è importante migliorare la qualità di vita occupandosi nel contempo anche dei
familiari.
I volontari con il loro contributo:
Inoltre seguono l’attività di segreteria per l’Associazione, iniziative di sensibilizzazione sul territorio, incontri pubblici informativi, iniziative per raccolta fondi.
CLICCA SULLA BROCHURE PER SCARICARLA E STAMPARLA
Venerdì 14 dicembre è stato inauturato il nuovo reparto per le Cure Palliative e Hospice nel presidio ospedaliero di Morbegno. Un’area completamente nuova realizzata con una parte dei finanziamenti regionali destinati al plesso morbegnese e pronta ad ospitare da subito 7 persone . Il reparto, guidato dal dott. Rubino, verrà allargato nei prossimi mesi di ulteriori 10 posti letto, per un totale di 17, a cui vanno sommati i 10 dell’Ospedale di Sondalo.
Guarda il servizio di Tele Sondrio News
Guarda il servizio di TV Unica
il personale del reparto con il direttore generale dell’azienza ospedaliera Giuseppina Panizzoli, e le autorità
il personale del reparto con il direttore generale dell’azienda ospedaliera Giuseppina Panizzoli
La nostra associazione ha donato la cucina e la sala da pranzo
il dottor Donato Valenti con quattro volontarie della nostra associazione
la dottoressa Katri Mingardi, psicologa dell’hospice, con alcuni volontari dell’associazione
il personale del reparto con il primario, dott. Rubino e la caposala Michela Bertoletti
il primario del reparto, dott. Rubino, il direttore generale dell’azienda ospedaliera Giuseppina Panizzoli, e la caposala Michela Bertoletti
il personale del reparto
taglio del nastro con le autorità tra cui Andrea Ruggeri, sindaco di Morbegno, Elio Moretti, presidente della provincia di Sondrio, Simona Pedrazzi, consigliere regionale, Giuseppina Panizzoli, direttore generale dell’azienda ospedaliera
autorità all’inaugurazione
il primario, dott Rubino,con la caposala Michela Bertoletti, mostra il reparto al sindaco di Morbegno Andrea Ruggeri ed al consigliere regionale Simona Pedrazzi
saluto del sindaco di Morbegno Andrea Ruggeri
intervento del dottor Donato Valenti, storico primario del reparto, e vice presidente dell’associazione
Benedizione
intervento di Plinio Vanini, presidente di Cancro primo aiuto
intervento di Giuseppina Panizzoli, direttore generale dell’azienda ospedaliera
Intervento di GIuseppina Panizzoli, direttore generale dell’azienda ospedaliera
la caposala Michela Bertoletti ed il primario del reparto dott, Rubino tra Plinio Vanini, presidente di Cancro primo aiuto e Elio Moretti presidente della provincia di Sondrio
Nutrita partecipazione al congresso nazionale della SICP tenutosi a Riccione dal 15 al 17 novembre. Sabato 17, presso l’area poster, il nostro Gianni Colli ha presentato il lavoro “Shiatzu in hospice”.
Il congresso è stato anche un momento per consolidare il nostro legame con la Federazione Cure Palliative, incontrare e conoscere la nuova presidente, il nuovo direttivo ed i volontari di altre realtà.
Il quadro di Mela Andena firmato dalle associazioni
Brindisi dei volontari allo stand della Federazione Cure Palliative con la presidente Stefania Bastianello
Brindisi dei volontari allo stand della Federazione Cure Palliative
Marta Loaldi e Stefania Bastianello, segretaria e presidente della Federazione Cure Palliative
il nostro Gianni Colli posiziona il poster sullo shiatsu in hospice che presenterà a breve
operatori e volontari
gli operatori shiatsu Gianni Colli e Desi Camero
Gianni Colli presenta il poster
Gianni Colli presenta il poster
Gianni Colli presenta il poster
Gianni Colli presenta il poster
Gianni Colli presenta il poster
La folta delegazione di operatori e volontari
Le inossidabili Cristina Bettega e Marina Pensotti
Vi aspettiamo numerosi per i consueti saluti di San Martino
Serata musicale tutta dedicata a Lucio Battisti organizzata dall’associazione Arcad sabato 17 febbraio a Dazio. Klaus & Friends hanno cantato per più di due ore davanti ad un centinaio di spettatori guidati verso un salto nel passato con canzoni note e meno conosciute, introdotte e presentate una ad una con riferimenti al momento storico in cui sono state scritte e con suggerimenti per una mirata interpretazione del testo. La serata è stata organizzata anche per raccogliere fondi a favore della nostra associazione che ringrazia Arcad , i musicisti ed il pubblico che ha donato 300 euro.